ti trovi in:
IIS GRITTI > home >
Archivio generale
Pagina inserita da curatore il 10/01/14 (aggiornata al: 10/01/14) (letture: 2664)
PROGETTO SPORTELLO DI CONSULENZA
Il progetto sportello di consulenza su percorsi di orientamento lavorativo, formazione integrata, alternanza scuola-lavoro

DESTINATARI DEL PROGETTO
Istituti superiori appartenenti e non alla rete ROLP, insegnanti di sostegno, docenti curricolari e genitori.
DURATA DEL PROGETTO
Anno scolastico 2013/14
ANALISI DELLE CRITICITÀ
Lo sportello di formazione integrata e alternanza scuola-lavoro vuole essere una risposta alle seguenti criticità:
-
esigue esperienze di alternanza scuola-lavoro e formazione integrata attuate nelle scuole superiori,
-
scarsa conoscenza, da parte di docenti e famiglie, delle opportunità di inserimento sociale e lavorativo, al termine del percorso scolastico, presenti nel territorio,
-
frequente scollegamento fra programmazione didattica e progetti di vita,
-
mancanza di trasmissione, tra scuole superiori e SIL, delle informazioni relative alle reali capacità e competenze degli alunni.
DESCRIZIONE
Le esperienze di Formazione Integrata e Alternanza Scuola-Lavoro proiettano lo studente, aiutandolo a crescere, verso una delle dimensioni della vita adulta, quella del mondo del lavoro e aiutano la famiglia a misurarsi con il mondo esterno e offrono, inoltre, le seguenti opportunità:
-
osservazione dell’alunno in ambiente diverso da quello scolastico
-
confronto con operatori esterni sulle attitudini e problematiche dell’alunno
-
individuazione di elementi significativi per la stesura della documentazione relativa all’alunno
Lo sportello si propone di offrire consulenza su protocolli di formazione integrata e alternanza scuola-lavoro, fornire informazioni relative alle realtà lavorative protette presenti nel territorio e predisporre una modulistica condivisa dalle scuole della rete e dal SIL
OBIETTIVI
-
Diffondere nelle scuole del territorio le esperienze di formazione integrata e alternanza scuola lavoro
-
Aumentare le conoscenze, da parte di docenti e famiglie, delle opportunità di inserimento sociale e lavorativo, al termine del percorso scolastico, presenti nel territorio
-
Migliorare il raccordo fra programmazione didattica e progetti di vita
-
Migliorare la trasmissione, tra scuole superiori e SIL, delle informazioni relative alle reali capacità e competenze degli alunni attraverso una modulistica condivisa
MODALITÀ OPERATIVE
-
Consulenza stanziale su prenotazione presso sede ROLP - Sede c/o Istituto Andrea Gritti - Via L.A. Muratori 7, 30173 Mestre-Ve
-
Consulenza itinerante su richiesta delle scuole aderenti alla rete ROLP.
ATTIVITÀ PREVISTE
-
Consulenza stanziale
-
Consulenza itinerante
-
Realizzazione di un volantino informativo sullo sportello da diffondere nelle scuole del territorio.
-
Organizzazione di un incontro informativo-formativo tra i genitori degli alunni frequentanti le classi quarte e quinte degli istituti superiori della rete e il SIL sul protocollo da seguire al compimento del diciottesimo anno di età dell’alunno, in relazione alla presa in carico da parte del servizio nella prospettiva di un futuro inserimento sociale/lavorativo.
-
Istituzione di un’anagrafe degli alunni frequentanti le scuole della rete.
-
Creazione di una mappatura dei CEOD, associazioni, cooperative sociali, attività lavorative private presenti nel nostro territorio e disponibili alla collaborazione.
-
Avvio di sperimentazioni di formazione integrata fra due o più Istituti Superiori della rete.
-
Predisposizione di una modulistica condivisa per la formazione integrata.
-
Avvio di progetti di alternanza scuola-lavoro.
-
Predisposizione di una modulistica condivisa per l’alternanza scuola-lavoro.
-
Registrazione degli incontri di consulenza.
-
Verifica e valutazione dell’efficienza ed efficacia dell’intervento di consulenza, constatando se vi sia stato un prosieguo nella soluzione delle difficoltà.
DOCUMENTAZIONE FINALE
Vi sarà una relazione finale, verbale e scritta, sull’esperienza vissuta dallo sportello nell’arco dell’anno.
CONTATTI
IIS A. Gritti
-
tel. 041 5350505 (sede Ist. Gritti)
-
041 615111 (sede Ist. Foscari)
prof. L. Villani mail: segreteria@istitutogritti.edu.it
IIS M. Guggenheim
-
tel. 041 5346254 (sede di via Rielta)
prof.ssa D. Asquini / prof.ssa M. Casaril mail: laboratoriodocenti@yahoo.it isa@istarte.it