ti trovi in:
IIS GRITTI > home >
Progetti nel PTOF
Pagina inserita da curatore il 03/03/17 (aggiornata al: 05/03/17) (letture: 2233)
Attività di accoglienza
Dei progetti nell'area di supporto allo studente
I progetti al Gritti
Clicca e FILTRA I PROGETTI in base all'area:
:: integrazione del curricolo ::
:: alternanza scuola-lavoro ::
:: mobilità dello studente ::
:: supporto allo studente ::
:: tutte le aree ::
-
Denominazione
-
Primo anno: accoglienza dello studente
-
Descrizione
-
L'azione formativa nel primo anno di scuola secondaria superiore per gli studenti del I.I.S. "Andrea Gritti" si articola su iniziative volte a:
-
motivare gli studenti allo studio anche con iniziative formative di carattere generale
-
verificare la coerenza della scelta rispetto alla specificità dell'indirizzo di studio e delle attitudini ed interessi dell'allievo
-
realizzare percorsi mirati per gli allievi orientati ad uscire dal sistema scolastico
-
organizzare iniziative di accoglienza, analisi delle competenze, e se necessario, iniziative di ri-orientamento
-
sostenere il passaggio degli allievi riorientati verso altri istituti attraverso iniziative mirate allo scopo
-
predisporre percorsi mirati da realizzare attraverso la stipula di convenzioni con enti di formazione professionale riconosciuti
-
Attività
-
La gestione flessibile del curricolo si articola in concreto come segue:
-
fase dell'accoglienza e della diagnosi
-
eventuale fase del sostegno
-
fase di sviluppo delle competenze
-
fase di ri-orientamento per gli allievi in difficoltà. Si prevede il coinvolgimento della famiglia, dell'allievo, oltre che di eventuali supporti interni (CIC) ed esterni alla scuola
-
fase della certificazione, che verrà rilasciata a tutti gli studenti in uscita dall'Istituto, che attesterà conoscenze e competenze acquisite, in particolare per gli studenti provenienti da Altri Paesi.
-
Denominazione
-
Fase dell'accoglienza delle classi prime
-
Descrizione
-
Il progetto accoglienza individua le attività che hanno lo scopo di creare da subito un clima di partecipazione e di positivo confronto, e viene definito anno per anno da una apposita commissione.
-
Attività
-
-
Protocollo di accoglienza in classe: momenti di socializzazione e conoscenza reciproca; conoscenza degli ambienti e della organizzazione dell'Istituto; approccio agli strumenti di lavoro, acquisizione di un metodo di studio, ecc.
-
Attività sportive di accoglienza
-
Rilevazione diagnostica iniziale
-
Corsi propedeutici per le discipline di base (attività di recupero e sostegno)
-
Corsi di alfabetizzazione per studenti provenienti da Altri Paesi
-
Denominazione
-
Strumenti comuni di rilevazione iniziale delle classi prime
-
Descrizione
-
La somministrazione dei test d'ingresso costituisce un mezzo per accertare la situazione di partenza degli allievi, per renderli consapevoli e misurarne gli eventuali progressi.
L'accertamento attraverso i test riguarda le seguenti discipline: Educazione Linguistica, Matematica, Lingua inglese.
I risultati dei test di ingresso non sono elemento di valutazione disciplinare ma hanno valenza diagnostica.
-
Denominazione
-
Studio assistito
-
Descrizione
-
Per ridurre l'insuccesso scolastico nel primo anno di studio delle superiori, viene data la possibilità agli studenti di svolgere i propri compiti a scuola assistiti da docenti di diverse discipline e da alcuni studenti-tutor del quarto anno.
In questi incontri, rivolti agli alunni che all'inizio dell'anno scolastico presentano maggiori fragilità, si lavora sulle strategie di apprendimento, sul metodo di studio e sul supporto disciplinare, tenendo conto dei punti di forza e di debolezza nell'impostazione dello studio e dell'apprendimento di ogni singolo alunno.
L'attività di studio assistito si svolge nei primi mesi di scuola, fino alla pausa natalizia.