È rivolto alla classi della scuola media inferiore e viene attuato con diverse modalità di intervento: presentazione dell'offerta formativa dell'Istituto direttamente nelle scuole medie; accoglienza ed inserimento di piccoli gruppi per alcune ore di lezione; giornate di "scuola aperta" con visita a strutture e laboratori; disponibilità a colloqui individuali con le famiglie con il responsabile dell'orientamento. Utilizzo del sito internet come fonte di informazioni per quanto viene realizzato nella scuola. È prevista, infine, la partecipazione dell'Istituto al "Forum cittadino per l'orientamento scolastico" e agli incontri organizzati sul territorio.
A partire dall'a.s. 2014/2015, l'Istituto Gritti ha arricchito le proprie attività di accoglienza ed orientamento, con lo scopo di costruire percorsi efficaci di orientamento scolastico, per consentire agli studenti di scegliere la scuola che meglio si addice alle loro attitudini. A tale scopo l'Istituto Gritti si è fatto promotore ed è capofila della Rete per l'Orientamento ed il Coordinamento fra scuole medie superiori ed inferiori.
Per quanto riguarda l'orientamento e l'inserimento degli alunni al primo anno, la rete di scuole utilizza la metodologia della peer education. La vicinanza anagrafica, l'affinità percepita, la migliore sintonia comunicativa che si realizza con un pari, facilitano la creazione di una relazione autentica ed efficace. Così un compagno più grande risulta un interlocutore più credibile e motivante, un modello con cui identificarsi più agevolmente.
Le attività previste nell'ambito dell'orientamento sono:
Il tutoring continua quando i compagni cominciano la scuola e si prolunga nel corso di tutto il primo anno di frequenza alla secondaria di secondo grado.